Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
start:temi:formazione [2020/06/24 12:27] giuliagiannini [Il contesto] |
start:temi:formazione [2020/07/01 10:13] (versione attuale) chiaraguardo |
||
---|---|---|---|
Linea 3: | Linea 3: | ||
===== Il contesto ===== | ===== Il contesto ===== | ||
- | Nel corso degli ultimi decenni la **//mission// dei servizi per il lavoro è progressivamente mutata** nel contesto delle trasformazioni dell’economia, del mercato del lavoro e dei sistemi di protezione sociale degli Stati. \\ | + | Nel corso degli ultimi decenni la **//mission// dei servizi per il lavoro è progressivamente mutata** nel contesto delle trasformazioni dell’economia, del mercato del lavoro e dei sistemi di protezione sociale degli Stati. |
- | Ai servizi per il lavoro è richiesto infatti di fornire un **insieme sempre più complesso di servizi**, ampliando la propria attività a supporto di percorsi di vita e di lavoro più discontinui rispetto al passato, che necessitano di essere sostenuti, nelle loro varie fasi, per contenere i rischi di esclusione sociale e lavorativa delle persone.\\ | + | |
+ | Ai servizi per il lavoro è richiesto infatti di fornire un **insieme sempre più complesso di servizi**, ampliando la propria attività a supporto di percorsi di vita e di lavoro più discontinui rispetto al passato, che necessitano di essere sostenuti, nelle loro varie fasi, per contenere i rischi di esclusione sociale e lavorativa delle persone. | ||
In questo quadro, la **preparazione** e la **formazione degli operatori** che, a vario titolo, si occupano di inserimento e mantenimento lavorativo delle persone con disabilità - ancor più se portatrici di particolari fragilità - rappresentano **temi strategici ai fini della realizzazione di servizi di qualità**. | In questo quadro, la **preparazione** e la **formazione degli operatori** che, a vario titolo, si occupano di inserimento e mantenimento lavorativo delle persone con disabilità - ancor più se portatrici di particolari fragilità - rappresentano **temi strategici ai fini della realizzazione di servizi di qualità**. | ||
---- | ---- | ||
- | |||
===== Obiettivo ===== | ===== Obiettivo ===== | ||
- | L’obiettivo dell’Azione di sistema è sperimentare p**ercorsi di inserimento e mantenimento lavorativo di disabili sensoriali valorizzando la conoscenza e l'utilizzo delle tecnologie assistive**, intese come quell'insieme di dispositivi, materiali e immateriali, progettati secondo soluzioni che li rendano accessibili e usabili da soggetti con disabilità. | + | L’obiettivo dell’Azione di sistema è quello di **sperimentare percorsi innovativi di formazione volti a potenziare le competenze degli operatori dei servizi per il lavoro**, al fine di incrementarne la professionalità e consolidarne le relazioni. |
---- | ---- | ||
Linea 20: | Linea 21: | ||
<WRAP center round box 100%> | <WRAP center round box 100%> | ||
- | **Titolo Azione di sistema: **“//Supporto all'inserimento e al mantenimento al lavoro di persone con disabilitàattinenti alla sfera sensoriale anche attraverso l'utilizzo di forme di sostegno tecnologico//” | + | **Titolo Azione di sistema: **//“Formazione degli operatori dei servizi per il lavoro” // |
- | **Numero progetti finanziati:** 7 | + | **Numero progetti finanziati: **3 |
- | **Importo complessivo erogato:** 175.000 €</WRAP> | + | **Importo complessivo erogato: **150.000 €</WRAP> |
---- | ---- | ||
Linea 30: | Linea 31: | ||
===== Elenco progetti ===== | ===== Elenco progetti ===== | ||
- | * [[:progetti:ognuno_col_suo_passo2|Progetto “Ognuno con il suo passo, per superare le barriere, si può fare”]] | + | * [[:progetti:ognuno_col_suo_passo2|Progetto “Fabbrica della formazione”]] |
- | * Progetto “Contrastoinverso. Una nuova tecnologia assistiva per le persone ipovedenti” | + | * [[:progetti:accademia_dm|Progetto “Accademia di Disability Management”]] |
- | * Progetto “Re-start” | + | * [[:progetti:opera_prima|Progetto “OPE.R.A. PR.I.M.A. - Operatori in rete per apprendere prassi inclusive e modelli di azione”]] |
- | * Progetto “Ritorniamo in contatto” | + | |
- | * Progetto “Sicuri al lavoro” | + | |
- | * Progetto “Dall’ufficio ideale all’ufficio reale” | + | |
- | * Progetto “Per le persone con disabilità sensoriale: il migliore inserimento e mantenimento lavorativo diffondendo l’utilizzo delle tecnolo | + | |