Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
start:temi:alternanza [2023/06/13 14:57] e.marta |
start:temi:alternanza [2023/07/11 14:31] (versione attuale) e.marta |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | ====== Alternanza scuola-lavoro per studenti con disabilità ====== | + | ====== Alternanza scuola/lavoro per studenti con disabilità ====== |
===== Il contesto ===== | ===== Il contesto ===== | ||
- | L’alternanza scuola/lavoro, istituita con la legge 107/2015 “La buona scuola”, garantisce il **raccordo organico e continuo tra formazione e mondo del lavoro **attraverso forme di progettazione condivisa con le imprese. | + | L’alternanza scuola/lavoro, istituita con la legge 107/2015 “La buona scuola”, garantisce il **raccordo organico e continuo tra formazione e mondo del lavoro** attraverso forme di progettazione condivisa con le imprese. |
- | Esperienze pregresse di alternanza scuola/lavoro, con particolare riferimento agli studenti con disabilità, hanno evidenziato la necessità di **porre attenzione a tutte le fasi del percorso**: dalla fase di scouting aziendale, per individuare contesti lavorativi adeguati e stimolanti per i ragazzi, alla valutazione delle competenze personali, sociali e professionali propedeutica all'inserimento lavorativo fino alla stessa esperienza lavorativa, nel corso della quale l'affiancamento on the job andrebbe rinforzato anche attraverso il potenziamento delle attività svolte dai tutor. | + | Esperienze pregresse di alternanza scuola/lavoro, con particolare riferimento agli studenti con disabilità, hanno evidenziato la necessità di **porre attenzione a tutte le fasi del percorso**: dalla fase di scouting aziendale, per individuare contesti lavorativi adeguati e stimolanti per i ragazzi, alla valutazione delle competenze personali, sociali e professionali propedeutica all'inserimento lavorativo, fino alla stessa esperienza lavorativa, nel corso della quale l'affiancamento on the job andrebbe rinforzato anche attraverso il potenziamento delle attività svolte dai tutor. |
- | Emerge inoltre la necessità di **consolidare le competenze degli operatori coinvolti nella realizzazione del percorso di alternanza scuola/lavoro**, a partire proprio dai tutor, che devono operare per attuare un collegamento tra le esigenze dei ragazzi e le realtà scolastiche e aziendali. | + | Nell'avviare i programmi di alternanza si osserva **una significativa cautela da parte delle scuole/agenzie formative e delle famiglie** con il fine di tutelare i ragazzi/e con disabilità, insieme ad **una possibile difficoltà da parte delle imprese** nell'implementare un sistema di accoglienza per questi studenti, poiché spesso mancano le risorse, comprese quelle professionali, necessarie per gestire in modo adeguato l'esperienza formativa. Un aspetto che richiede particolare attenzione è anche **la sfida che le scuole affrontano nell’elaborare proposte formative adeguate**, dettata molte volte dalla conoscenza limitata del contesto produttivo. |
+ | |||
+ | Di conseguenza, emerge l’importanza di una stretta collaborazione **delle scuole con i servizi al lavoro**, in grado di fornire una conoscenza diretta e specifica del contesto produttivo, che possa facilitare la sviluppo di una solida connessione tra scuole e aziende e favorire un costante tutoraggio dell’esperienza. | ||
---- | ---- | ||
Linea 13: | Linea 15: | ||
===== Obiettivo ===== | ===== Obiettivo ===== | ||
- | L’obiettivo dell’Azione di sistema è **sperimentare percorsi innovativi e potenziati di alternanza scuola-lavoro dei ragazzi con disabilità**, favorendone l’inclusione sociale e lavorativa attraverso la definizione di un modello che coinvolga istituzioni scolastiche, enti accreditati, imprese e servizi per il lavoro. | + | Gli obiettivi delle due Azioni di sistema (Promozione dell’alternanza scuola/lavoro per studenti con disabilità e Alternanza scuola/lavoro: sperimentazione di un sistema dotale per studenti con disabilità) sono stati rispettivamente: |
+ | |||
+ | * **sperimentare percorsi innovativi e potenziati di alternanza scuola-lavoro dei ragazzi con disabilità**, favorendone l’inclusione sociale e lavorativa attraverso la definizione di un modello che coinvolga istituzioni scolastiche, enti accreditati, imprese e servizi per il lavoro | ||
+ | * dare continuità e sviluppo alle attività intraprese nella sperimentazione precedente attraverso la **definizione di un sistema dotale di alternanza scuola/lavoro** che favorisca l’inclusione sociale e lavorativa dei ragazzi con disabilità e bisogni speciali su tutto il territorio metropolitano. | ||
---- | ---- | ||
Linea 26: | Linea 31: | ||
**Importo complessivo erogato: **200.000 € </WRAP> | **Importo complessivo erogato: **200.000 € </WRAP> | ||
+ | |||
+ | <WRAP center round box 100%> | ||
+ | |||
+ | **Titolo Azione di sistema: **//“Alternanza scuola/lavoro: sperimentazione di un sistema dotale per studenti con disabilità”// | ||
+ | |||
+ | **Numero progetti finanziati: **5 | ||
+ | |||
+ | **Importo complessivo erogato: **423.093,00 € </WRAP> | ||
---- | ---- | ||
===== Elenco progetti ===== | ===== Elenco progetti ===== | ||
+ | |||
+ | **Azione di sistema** “Promozione dell’alternanza scuola/lavoro per studenti con disabilità” | ||
* [[:progetti:alternanza_inclusione_formazione_lavoro|Progetto “Alternanza per l’inclusione, la formazione e il lavoro”]] | * [[:progetti:alternanza_inclusione_formazione_lavoro|Progetto “Alternanza per l’inclusione, la formazione e il lavoro”]] | ||
* [[:progetti:alternando|Progetto “Alternando: un modello possibile tra scuola e lavoro”]] | * [[:progetti:alternando|Progetto “Alternando: un modello possibile tra scuola e lavoro”]] | ||
* [[:progetti:giovani_in_azienda|Progetto “Giovani in azienda: un’opportunità di orientamento e inserimento professionale per studenti con disabilità”]] | * [[:progetti:giovani_in_azienda|Progetto “Giovani in azienda: un’opportunità di orientamento e inserimento professionale per studenti con disabilità”]] | ||
+ | |||
+ | **Azione di sistema** “Alternanza scuola/lavoro: sperimentazione di un sistema dotale per studenti con disabilità” | ||
+ | |||
+ | * [[:progetti:alternandoti|Progetto “Alternandoti: sperimentazione del modello dotale nell’alternanza scuola/lavoro”]] | ||
+ | * [[:progetti:uno_piu_uno_fa_tre|Progetto “Uno più uno fa tre: il valore aggiunto della Rete”]] | ||
+ | * [[:progetti:alternative-un_opportunita_per_crescere|Progetto “Alternative: un'opportunità per crescere. Un modello di rete per l’alternanza scuola/lavoro di studenti con disabilità/svantaggio”]] | ||
+ | * [[:progetti:l_alternanza_e_per_tutti|Progetto “L’Alternanza è per tutti: esperienze di inclusione e pari opportunità”]] | ||
+ | * [[:progetti:bridge-un_ponte_per_l_inclusione|Progetto “Progetto Bridge: un ponte per l’inclusione”]] | ||