Strumenti Utente

Strumenti Sito


progetti:m.i.n.a

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
progetti:m.i.n.a [2024/04/30 18:07]
s.pavesi creata
progetti:m.i.n.a [2024/05/09 11:30] (versione attuale)
s.pavesi
Linea 1: Linea 1:
 {{:​wiki:​schedaprogettov3.png?​nolink&​201x60}} {{:​wiki:​schedaprogettov3.png?​nolink&​201x60}}
  
-====== ​   Progetto M.I.N.A. - Mondo del lavoro Inclusivo per le Nuove generazioni con ASD        ======+====== Progetto M.I.N.A. - Mondo del lavoro Inclusivo per le Nuove generazioni con ASD ======
  
 ---- ----
Linea 9: Linea 9:
 <WRAP group> <WRAP half column> <WRAP group> <WRAP half column>
  
-//​**{{:​wiki:​pin.png?​nolink&​24x24}}Ambito territoriale di riferimento** ​ // \\ +//​**{{:​wiki:​pin.png?​nolink&​24x24}}Ambito territoriale di riferimento** // \\ 
-Area metropolitana di Milano </​WRAP>​+<font 10.0pt/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Milano ​e area nord Milano</​font> ​</​WRAP>​
  
 **//​{{:​wiki:​calendar_basic.png?​nolink&​24x24}}Periodo di attuazione// ​ ** \\ **//​{{:​wiki:​calendar_basic.png?​nolink&​24x24}}Periodo di attuazione// ​ ** \\
-aprile ​2022 - giugno 2023+marzo 2022 - febbraio 2024
  
 <WRAP half column> </​WRAP>​ </​WRAP>​ <WRAP half column> </​WRAP>​ </​WRAP>​
Linea 21: Linea 21:
 **{{:​wiki:​user_1.png?​nolink&​22x22}}****//​Tipologia di beneficiari//​ ** **{{:​wiki:​user_1.png?​nolink&​22x22}}****//​Tipologia di beneficiari//​ **
  
-   * **Persone ​**a partire dai **16 anni**  ​e fino a **29 anni** ​ con l’assolvimento dell’obbligo e con una **disabilità connessa a disturbi dello spettro autistico**  ​residenti in Lombardia o iscritte in Regione Lombardia alle liste di cui all’art 8 della legge 12 marzo 1999 n. 68 “Norme per il diritto al lavoro delle persone con disabilità”+Persone a partire dai **16 anni e fino a 29 anni **con l’assolvimento dell’obbligo e con una [[:​start:​destinatari:​disturbi_spettro_autistico|disabilità connessa a disturbi dello spettro autistico]] residenti in Lombardia o iscritte in Regione Lombardia alle liste di cui all’art 8 della legge 12 marzo 1999 n. 68 “Norme per il diritto al lavoro delle persone con disabilità. 
 —- —-
  
-//​**{{:​wiki:​maps-and-flags.png?​nolink&​24x24}}Obiettivi e oggetto dell'​intervento** //+//​**{{:​wiki:​maps-and-flags.png?​nolink&​24x24}}Obiettivi e oggetto dell'​intervento** ​ // 
 + 
 +<font 10pt/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Il **progetto **mira a creare un **percorso di formazione **e** inclusione lavorativa** per giovani con **diagnosi di autismo medio**, ad alto funzionamento e Asperger presso le **aziende del settore dei servizi attive** sia nella città di **Milano **che nel territorio dell’**area metropolitana nord milanese**. In particolare,​ il progetto si propone da un lato di potenziare le competenze dei partecipanti e conseguentemente l’incremento del loro grado di occupabilità,​ dall’altro di accompagnare il loro inserimento stabile in azienda.</​font>​ 
 + 
 +<font 10pt/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Nello specifico le macro-azioni e i relativi obiettivi sono:</​font>​
  
-Creazione ​di un’**accademia formativa**, rivolta a ragazzi con disturbi dello spettro autisticoper mettere ​loro disposizione delle **opportunità ​formative ​**personalizzate ​**nel campo della ristorazione**, con lobiettivo finale di accompagnare il loro inserimento nel mondo del lavoro ​.+  * <font 10pt/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​la **formazione **che si propone ​di i**ndividuare e rispondere sia al fabbisogno delle aziende che a quello dei partecipanti**. Per quanto riguarda i partecipanti la formazione si proponein particolaredi migliorare sia le “soft” skills che le “hard” skills.</​font>​ 
 +  * <font 10pt/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​il **tirocinio **che mira offrire l’**opportunità ​di mettere in pratica nel contesto lavorativo** le **competenze acquisite** nellambito ​del percorso formativo.</​font>​
  
 ---- ----
Linea 33: Linea 39:
  
 //​**{{:​wiki:​pencil.png?​nolink&​24x24}}Attività realizzate e servizi erogati** // //​**{{:​wiki:​pencil.png?​nolink&​24x24}}Attività realizzate e servizi erogati** //
-  * **Corso**  ​di ​**formazione**  ​di ​**200**  ore**100** ​ ore di **formazione**  in **aula**  ​focalizzate su tematiche ​**teoriche**  ​e ​**specifiche**  ​della ​**professione**  ​del ​**cameriere**, del **panificatore**-**pizzaiolo**  e della **cucina**  e **100**  ore di **formazione** ​ ​in ​**situazione**  per permettere ai ragazzi di sperimentarsi nel contesto lavorativo. +  * <font 10pt/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​**Ricerca** **selezione** dei **partecipanti**: attività ​di ricerca e comunicazione a partire dalla rete territoriale del terzo settore che si occupa di autismo, come, ad esempio, associazioni di famiglie e centri di diagnosi e cura. Alla fase di selezione hanno partecipato ​**11 ragazzi** e ragazze ​in possesso dei requisiti richiesti dal bando (**8** hanno poi scelto di proseguire e sono stati inseriti nel progetto). Questa fase ha incluso anche delle prime attività utili per conoscere i potenziali partecipanti in modo da formulare al meglio i progetti individuali.</​font>​ 
-  ​* **Coinvolgimento ​**dei** ragazzi**  e delle **famiglie:​** ​ nella strutturazione dei percorsi formativi e di lavoro ​sono stati intrapresi incontri con i giovani beneficiari e le famiglie ​per comprendere i desideri ​e le necessità dei ragazzi coinvolti. Sono state organizzate delle occasioni ​di restituzioni di gruppo da parte dei ragazzi per comprendere le loro opinioniInoltre, ​per stimolare la creazione di un gruppo coeso fra i ragazzi, sono state promosse diverse occasioni di socializzazione,​ anche attraverso delle uscite pomeridiane. In alcuni casi, i genitori sono stati inseriti come volontari ​all’interno ​del ristorante per permettere loro un maggiore coinvolgimento nel percorso dei figli+  ​* ​<font 10pt/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​**Formazione****150 ****ore ****complessive** di formazione svolte durante la prima annualità di progetto (2022). Le prime **100** ore sono state dedicate alla **formazione** in **aula** e le successive ​**50** ore sono state utilizzate per una **formazione ****on**-**the**-**job**, attraverso un tirocinio curriculare. Entrambe le formazioni ​sono state personalizzate ​per quanto possibile, in modo da rispondere a esigenze ​valorizzare ​le potenzialità ​di ciascun partecipanteLa formazione in situazione (on-the-job) è stata pianificata come aggancio ​per poi proseguire con un tirocinio ​all’interno ​della medesima azienda.</​font>​ 
-  * **Tirocinio ​extracurriculare6 mesi**  ​presso ​**aziende ​****selezionate**  ​con ​una **durata** ​ di **500 ****ore**, erogate ​in modalità ​**part time**  per un monte ore generale di **20 ore a settimana**  e personalizzate sulla base dell'​andamento dell’esperienza formativa e dei bisogni specifici dei ragazzi. Prima dell’inizio dei tirocini sono state intraprese delle azioni propedeutiche all’inserimento dei partecipanti in azienda, come, ad esempio l’accompagnamento dei ragazzi all’interno del contesto aziendale con il supporto del tutoraggio dei docenti che avevano già seguito i ragazzi durante la formazione e l’accompagnamento delle aziende tramite incontri con i titolari e i tutor aziendali+  * <font 10pt/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​**Tirocinio**i beneficiari sono stati accompagnati in azienda da un tutor ed è stata data particolare attenzione alla **sensibilizzazione** dei **datori** di **lavoro** per un **matching ****positivo** azienda-giovane. Ciascun **tirocinio** ha avuto una **durata ****minima** complessiva ​di almeno ​**400 ****ore** ​distribuite ​in un arco temporale di ******mesi**.</​font>​ 
-  * **Promozione**e** diffusione del progetto: ​**la promozione del progetto è avvenuta tramite la pubblicazione sui social network ​di PizzaAut ​sul sito web di notizieaggiornamenti e post. Inoltre, anche grazie ​al riconoscimento sociale ​di PizzaAut, sono stati scritti diversi articoli ​di giornale dalle principali testate giornalistiche presenti sul territorio nazionaleche hanno permesso ​di far conoscere la realtà del ristorante ​del progetto ad un ampio pubblico+  * <font 10pt/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​**Comunicazione** e **modellizzazione**: diffusione delle informazioni circa la realizzazione ​di buone pratiche ​i risultati dell’esperienza progettuale, al fine di sensibilizzare sia l’opinione pubblica sia il tessuto economico locale e nazionale sull’inclusività sul luogo di lavoro; analisi ed interpretazione dei risultati del progettoal fine di migliorare il modello dell’iniziativa ​renderlo replicabile.</​font>​ 
 —- —-
  
 //​**{{:​wiki:​share.png?​nolink&​24x24}}Altri partner coinvolti** // //​**{{:​wiki:​share.png?​nolink&​24x24}}Altri partner coinvolti** //
-  * **Azienda WORKAUT onlus**legata all’iniziativa imprenditoriale dell’associazione Pizzaut onlus, che opera nel campo dei servizi ristorativi nel territorio milanese e nella provincia di Monza(I & II Edizione). + 
-  * **Pizzeria CAPOVERDE: **ristorante al servizio del progetto sociale promosso dalla Cooperativa Peppe Cefalù onlus+[[http://www.angsalombardia.it/​|Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici ANGSA Lombardia]] ​
-----+ 
 +-
  
 //​**{{:​wiki:​search.png?​nolink&​24x24}}Risultati e impatto** // //​**{{:​wiki:​search.png?​nolink&​24x24}}Risultati e impatto** //
-  * **14 ****ragazzi**  ​hanno ​**completato**  la **formazione****prevista**, ​di cui **10 hanno **successivamentesvolto** ****tirocini**  ​previsti. Alcuni partecipanti,​ ed in particolare le loro famiglie, hanno riscontrato delle difficoltà organizzative o legate agli spostamenti casa-lavoro che non hanno permesso loro di proseguire ​con il tirocinio previsto dal progetto. +  * <font 10pt/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​**Costruzione** **consolidamento** di una **rete territoriale** di **aziende attive ​**sul **tema **dell’**inclusione** di persone ​con disabilità connesse a disturbi dello spettro autistico grazie alle attività progettuali di approfondimento del fabbisogno del mercato del lavoro locale, di coinvolgimento di realtà private interessate e successiva sensibilizzazione;</​font>​ 
-  * **Potenziamento**  delle **soft ****skills**  ​dei ​beneficiari ​(comunicazione efficace, gestione ​dello stress ​attitudine al team-work) fondamentali per relazionarsi con gli altri sia all’interno del contesto lavorativo che nei propri percorsi di vita+  * <font 10pt/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​**Rafforzamento** delle **capacità trasversali** degli **8 ****beneficiari** coinvolti nel progetto utili rispetto al loro futuro percorso professionale:​ puntualità;​ precisione; rispetto delle regole; utilizzo corretto e creativo degli spazi di formazione e lavorativi; autonomia d'​azione nei lavori assegnati; sicurezzaflessibilità rispetto ai cambiamenti e alle richieste; apertura e curiosità. Il potenziamento delle capacità sociali ha favorito una migliore ​gestione ​dell’ansia ​una maggiore motivazione ed interazione.</​font>​ 
-  * **Acquisizione**  ​di ​**competenze **legate alle **figure ​****professionali** ​ di **cameriere**, **pizzaiolo** ​ e **addetto** ​ di **cucina** ​ nella ristorazione+  * <font 10pt/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​**Consolidamento** delle **competenze ****digitali ​****pregresse** (ad es. utilizzo del PC e del pacchetto Office)indispensabili per l’inserimento sul mercato del lavoro.</​font>​ 
-  * **Potenziamento**  della **capacità**  ​di **autonomia**  e di **valorizzazione ​****personale**  dei partecipantidovuto alle attività formative ​professionali+  * <font 10pt/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​**Acquisizione** di **nuove ****competenze ​****professionali** specifiche agli individuali percorsi di tirocinioquali ad esempio, contrattualistica,​ programmazione software ​attività di officina.</​font>​ 
-  * **Rafforzamento**  ​della ​**cultura ​****aziendale**  ​sul ​**tema**  ​dell’**inclusione**, favorito dalle azioni di sensibilizzazione dei dipendenti alla tematica della disabilità. +  * <font 10pt/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Al termine dei tirocini, il **50%** dei **beneficiari** (4 su 8) ha ottenuto una **posizione ​****lavorativa** **tempo ****indeterminato.**</​font>​ 
-  ​* **Livello alto**  ​di **coinvolgimento**  e di **interesse**  ​della **comunità ​****locale**  alle attività progettuali che ha contribuito ​alla decisione ​di replicare il progetto, effettuando una seconda edizione attualmente in corso.+  ​* ​<font 10pt/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​**Diffusione** della **consapevolezza** e della **conoscenza** sui temi dell’autismo nel territorio lombardo grazie ​alla partecipazione al progetto ​di numerosi stakeholder territoriali.</​font>​ 
 —- —-
  
Linea 58: Linea 67:
  
 //​**{{:​wiki:​push-pin.png?​nolink&​24x24}}Organizzazioni attuatrici** // //​**{{:​wiki:​push-pin.png?​nolink&​24x24}}Organizzazioni attuatrici** //
 +  * [[:​start:​organizzazioni:​d_z:​ial_lombardia|]]
 +  * [[:​start:​organizzazioni:​a_c:​asst_nord_milano|]]
 +  * [[:​start:​organizzazioni:​a_c:​cooperativa_sociale_bes|]]
 +  * [[:​start:​organizzazioni:​d_z:​eurolavoro|Eurolavoro Società Consortile A.R.L. di Legnano]]
  
-Fondazione Mazzini (capofila), Azienda Speciale “Insieme per il Sociale”, Comune di Cinisello Balsamo, Associazione Pizzaut onlus </​WRAP>​+</​WRAP>​
  
 **//​{{:​wiki:​chat.png?​nolink&​22x22}}Referente//​ ** **//​{{:​wiki:​chat.png?​nolink&​22x22}}Referente//​ **
  
-Pierangelo Gervasoni +Paola Colombo ​[[sede.regionale@ialombardia.it|sede.regionale@ialombardia.it]]
- +
-[[pierangelo.gervasoni@fondazionemazzini.com|pierangelo.gervasoni@fondazionemazzini.com]]+
  
 <WRAP half column> </​WRAP>​ </​WRAP>​ <WRAP half column> </​WRAP>​ </​WRAP>​
Linea 72: Linea 83:
  
 **//​{{:​wiki:​speaker.png?​nolink&​21x21}}Eventuali materiali / iniziative realizzati//​ ** **//​{{:​wiki:​speaker.png?​nolink&​21x21}}Eventuali materiali / iniziative realizzati//​ **
-  ​* **Presentazione**  del **progetto ****Aut-Academy ​**nell’ambito del Convegno ​**“Trame lavorative - l’inserimento lavorativo di giovani nello spettro dell’autismo”** ​ (9 novembre 2023)+ 
 +<font 10pt/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​**Strumento promozionale ​**per **aziende**,​ **stakeholders **e **famiglie **per sensibilizzare ed avvicinare al tema dell’inclusione e dell’autismo. Documento diffuso presso le imprese coinvolte nel progetto con la descrizione di alcuni aspetti e caratteristiche tipici delle persone con diagnosi di autismo.</​font>​ 
 + 
 +<font 10pt/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Organizzazione di **3 webinar**:</​font>​ 
 + 
 +  * <font 10pt/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​“**Autismo e Mondo del Lavoro**” sui temi delle neurodivergenze e delle caratteristiche di funzionamento delle persone con diagnosi di autismo (5 giugno 2023);</​font>​ 
 +  * <font 10pt/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​**Presentazione** ​del **progetto ****M.I.N.A** nell’ambito del Convegno “Trame lavorative - l’inserimento lavorativo di giovani nello spettro dell’autismo” ​(9 novembre 2023);</​font>​ 
 +  ​<font 10pt/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​**Incontro ****online** aperto agli **operatori** dei **territori**,​ durante il quale sono state condivise le testimonianze di beneficiari e tutor di progetto ​(dicembre 2023).</​font>​ 
 + 
 +{{:​wiki:​volantino_trame_lavorative.pdf|Brochure dell'​evento Trame lavorative del 9 novembre 2023}} 
 + 
 +{{:​wiki:​slide_autismo_v4_per_evento.pdf|Presentazione dell'​Azione di sistema "​Accompagnamento al lavoro di giovani con disturbi dello spettro autistico"​}}
  
  
progetti/m.i.n.a.1714493243.txt.gz · Ultima modifica: 2024/04/30 18:07