Strumenti Utente

Strumenti Sito


progetti:lavori_in_corso

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
progetti:lavori_in_corso [2023/10/23 01:23]
e.marta creata
progetti:lavori_in_corso [2023/10/25 08:36] (versione attuale)
e.marta
Linea 27: Linea 27:
 //​**{{:​wiki:​maps-and-flags.png?​nolink&​24x24}}Obiettivi e oggetto dell'​intervento** // //​**{{:​wiki:​maps-and-flags.png?​nolink&​24x24}}Obiettivi e oggetto dell'​intervento** //
  
-**Sviluppo di un insieme di servizi on demand per le imprese e le associazioni del terzo settore** ​ quali: digitalizzazione di documenti, data entry, sviluppo di grafica off line, gestione degli ordini. **Inserimento di persone con disabilità**che sono state selezionate sia tra studenti in procinto di terminare il ciclo secondario superiore che tra gli adulti delle categorie protette. \\ **Ideazione di un modello di inclusione in azienda che prevede la realizzazione di un tutoraggio diffuso**, cioè il coinvolgimento proattivo con funzioni di tutore delle persone più a stretto contatto, dal punto di vista lavorativo, con le persone con disabilità. ​ \\ **Rafforzamento delle capacità relazionali e del senso di autostima delle persone con disabilità** ​ in virtù del modello di tutoraggio diffuso che mette in pratica azioni effettive di team building anche se in modo indiretto. \\ **Implementazione di attività di orientamento e accompagnamento delle persone con disabilità volte all’esplorazione delle opportunità** ​ offerte dal territorio come collegamento tra la conclusione del percorso scolastico e la fase successiva. ​\\+**Sviluppo di un insieme di servizi on demand per le imprese e le associazioni del terzo settore** ​ quali: digitalizzazione di documenti, data entry, sviluppo di grafica off line, gestione degli ordini. **Inserimento di persone con disabilità**che sono state selezionate sia tra studenti in procinto di terminare il ciclo secondario superiore che tra gli adulti delle categorie protette. \\ **Ideazione di un modello di inclusione in azienda che prevede la realizzazione di un tutoraggio diffuso**, cioè il coinvolgimento proattivo con funzioni di tutore delle persone più a stretto contatto, dal punto di vista lavorativo, con le persone con disabilità. \\ **Rafforzamento delle capacità relazionali e del senso di autostima delle persone con disabilità** ​ in virtù del modello di tutoraggio diffuso che mette in pratica azioni effettive di team building anche se in modo indiretto. \\ **Implementazione di attività di orientamento e accompagnamento delle persone con disabilità volte all’esplorazione delle opportunità** ​ offerte dal territorio come collegamento tra la conclusione del percorso scolastico e la fase successiva.
  
 ---- ----
Linea 38: Linea 38:
   * **Sperimentazione di un percorso di team building** ​ attraverso “tutoraggio diffuso” che coinvolge le persone a contatto con il disabile dopo averle formate sulle esigenze del disabile stesso, modalità di funzionamento,​ reazioni, attenzioni da tenere   * **Sperimentazione di un percorso di team building** ​ attraverso “tutoraggio diffuso” che coinvolge le persone a contatto con il disabile dopo averle formate sulle esigenze del disabile stesso, modalità di funzionamento,​ reazioni, attenzioni da tenere
   * **Realizzazione di incontri di presentazione** ​ con le scuole, gli enti di formazione e di inserimento lavorativo, le strutture che organizzano tirocini e formazione per presentare le iniziative e analizzare il modello proposto   * **Realizzazione di incontri di presentazione** ​ con le scuole, gli enti di formazione e di inserimento lavorativo, le strutture che organizzano tirocini e formazione per presentare le iniziative e analizzare il modello proposto
-  * **Monitoraggio **e controllo di gestione rispetto alla commessa e allo sviluppo del lavoro e risultati ​\\+  * **Monitoraggio **e controllo di gestione rispetto alla commessa e allo sviluppo del lavoro e risultati
 //​**{{:​wiki:​share.png?​nolink&​24x24}}Altri partner coinvolti** // //​**{{:​wiki:​share.png?​nolink&​24x24}}Altri partner coinvolti** //
  
Linea 48: Linea 48:
   * **Inclusione lavorativa di una persona con disabilità assunta per la commessa di rendicontazione **   * **Inclusione lavorativa di una persona con disabilità assunta per la commessa di rendicontazione **
   * **Messa a sistema di un modello partecipativo alle funzioni di tutor, **supervisione e affiancamento della persona con disabilità da parte di tutto il gruppo di lavoro collegato alla commessa   * **Messa a sistema di un modello partecipativo alle funzioni di tutor, **supervisione e affiancamento della persona con disabilità da parte di tutto il gruppo di lavoro collegato alla commessa
-  * **Replicabilità del modello del “tutoraggio diffuso” presso le aziende del territorio** ​ che hanno dipendenti con disabilità al fine di accompagnarle verso un processo di miglioramento del clima aziendale e  una consapevolezza del valore sociale e lavorativo delle persone con disabilità+  * **Replicabilità del modello del “tutoraggio diffuso” presso le aziende del territorio** ​ che hanno dipendenti con disabilità al fine di accompagnarle verso un processo di miglioramento del clima aziendale e una consapevolezza del valore sociale e lavorativo delle persone con disabilità
   * **Diffusione di una cultura della diversità in azienda e della collaborazione** ​ tra colleghi con caratteristiche diverse. Il modello di tutoraggio diffuso contribuisce a** cambiare la mentalità delle imprese**, aumentando la conoscenza e il rispetto delle diversità in azienda da parte dello staff, e a **costruire un clima inclusivo e collaborativo** ​ nel rispetto delle differenze e delle esigenze di tutti   * **Diffusione di una cultura della diversità in azienda e della collaborazione** ​ tra colleghi con caratteristiche diverse. Il modello di tutoraggio diffuso contribuisce a** cambiare la mentalità delle imprese**, aumentando la conoscenza e il rispetto delle diversità in azienda da parte dello staff, e a **costruire un clima inclusivo e collaborativo** ​ nel rispetto delle differenze e delle esigenze di tutti
   * **Accompagnamento dei ragazzi con disabilità verso l’esplorazione delle opportunità offerte dal territorio.** ​ I momenti di incontro, previsti nell’ambito dei colloqui iniziali di selezione, hanno** incrementato le loro occasioni di socializzazione e potenziato le loro soft skill legate alla capacità di relazione con gli altri, analisi dei propri desideri e al confronto con persone esterne alla propria rete consueta **   * **Accompagnamento dei ragazzi con disabilità verso l’esplorazione delle opportunità offerte dal territorio.** ​ I momenti di incontro, previsti nell’ambito dei colloqui iniziali di selezione, hanno** incrementato le loro occasioni di socializzazione e potenziato le loro soft skill legate alla capacità di relazione con gli altri, analisi dei propri desideri e al confronto con persone esterne alla propria rete consueta **
   * **Ampliamento della collaborazione con la rete di servizi sul territorio** ​ (enti pubblici, scuola, associazioni) per l’individuazione dei candidati idonei all’inserimento lavorativo. In particolare,​ il **rafforzamento dei contatti con le scuole** ​ ha permesso di posizionare il progetto di Tre Effe come opportunità di sperimentare un percorso di collegamento tra la formazione scolastica e il mondo del lavoro   * **Ampliamento della collaborazione con la rete di servizi sul territorio** ​ (enti pubblici, scuola, associazioni) per l’individuazione dei candidati idonei all’inserimento lavorativo. In particolare,​ il **rafforzamento dei contatti con le scuole** ​ ha permesso di posizionare il progetto di Tre Effe come opportunità di sperimentare un percorso di collegamento tra la formazione scolastica e il mondo del lavoro
-  * **Aumento della conoscenza delle conseguenze della pandemia sui giovani, in particolare con disabilità,​** ​ (ad es. chiusura emotiva e relazionale delle persone con fragilità) ​\\+  * **Aumento della conoscenza delle conseguenze della pandemia sui giovani, in particolare con disabilità,​** ​ (ad es. chiusura emotiva e relazionale delle persone con fragilità)
 ===== Riferimenti ===== ===== Riferimenti =====
  
Linea 59: Linea 59:
 //​**{{:​wiki:​push-pin.png?​nolink&​24x24}}Organizzazioni attuatrici** // //​**{{:​wiki:​push-pin.png?​nolink&​24x24}}Organizzazioni attuatrici** //
  
-[[:progetti:|TRE EFFE COOP. SOC. ONLUS]] - cooperativa sociale che dal 1994 realizza servizi educativi in ambito scolastico, domiciliare,​ ricreativo e culturale, rivolti a tutti: persone con disabilità,​ bambini, ragazzi e adulti. </​WRAP>​+[[:start:organizzazioni:​d_z:​tre_effe|TRE EFFE COOP. SOC. ONLUS]] - cooperativa sociale che dal 1994 realizza servizi educativi in ambito scolastico, domiciliare,​ ricreativo e culturale, rivolti a tutti: persone con disabilità,​ bambini, ragazzi e adulti. </​WRAP>​
  
 **//​{{:​wiki:​chat.png?​nolink&​22x22}}Referente//​ ** **//​{{:​wiki:​chat.png?​nolink&​22x22}}Referente//​ **
  
-Simone Argentin ​ \\ [[simone.argentin@treeffecoop.it|simone.argentin@treeffecoop.it]]<​WRAP half column> </​WRAP>​ </​WRAP>​+Simone Argentin \\ [[simone.argentin@treeffecoop.it|simone.argentin@treeffecoop.it]]<​WRAP half column> </​WRAP>​ </​WRAP>​
  
 ---- ----
Linea 69: Linea 69:
 **//​{{:​wiki:​speaker.png?​nolink&​21x21}}Eventuali materiali / iniziative realizzati//​ ** **//​{{:​wiki:​speaker.png?​nolink&​21x21}}Eventuali materiali / iniziative realizzati//​ **
  
-Partecipazione Indagine conoscitiva "​Creazione di modelli sostenibili e inclusivi di impresa in ambiti strategici: risultati, sfide e sviluppi futuri"​ organizzato da Città Metropolitana di Milano il 22 febbraio 2023 - slide di presentazione+Partecipazione Indagine conoscitiva "​Creazione di modelli sostenibili e inclusivi di impresa in ambiti strategici: risultati, sfide e sviluppi futuri" ​evento ​organizzato da Città Metropolitana di Milano il 22 febbraio 2023 - {{:​wiki:​approfondimenti:​indagine_conoscitiva_modelli_sistenibili_impresa_22_febbraio_2023.pdf|slide di presentazione}}
  
  
progetti/lavori_in_corso.1698016999.txt.gz · Ultima modifica: 2023/10/23 01:23