Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Prossima revisione | Revisione precedente | ||
progetti:enhancing_technologies [2023/10/23 00:36] e.marta creata |
progetti:enhancing_technologies [2023/10/25 08:34] (versione attuale) e.marta |
||
---|---|---|---|
Linea 27: | Linea 27: | ||
//**{{:wiki:maps-and-flags.png?nolink&24x24}}Obiettivi e oggetto dell'intervento** // | //**{{:wiki:maps-and-flags.png?nolink&24x24}}Obiettivi e oggetto dell'intervento** // | ||
- | **Consentire a soggetti fragili della popolazione di Milano (anziani e disabili) di fruire di servizi alla persona** in modo semplice e **attraverso 2 nuovi strumenti digitali sviluppati ad hoc.** Inoltre, il progetto prevede** l’inserimento lavorativo di persone con disabilità**come operatori delle piattaforme in qualità di assistenza agli utenti che ne fanno uso. \\ Gli strumenti digitali ideati per i servizi alla persona sono ripensati nel funzionamento anche in relazione alle competenze delle persone disabili che lavorano su quegli strumenti, per un **cambio culturale che vede la tecnologia adattarsi alle abilità reali. ** | + | **Consentire a soggetti fragili della popolazione di Milano (anziani e disabili) di fruire di servizi alla persona** in modo semplice e **attraverso 2 nuovi strumenti digitali sviluppati ad hoc.** Inoltre, il progetto prevede** l’inserimento lavorativo di persone con disabilità**come operatori delle piattaforme in qualità di assistenza agli utenti che ne fanno uso. \\ Gli strumenti digitali ideati per i servizi alla persona sono ripensati nel funzionamento anche in relazione alle competenze delle persone disabili che lavorano su quegli strumenti, per un **cambio culturale che vede la tecnologia adattarsi alle abilità reali. ** |
---- | ---- | ||
Linea 34: | Linea 34: | ||
//**{{:wiki:pencil.png?nolink&24x24}}Attività realizzate e servizi erogati** // | //**{{:wiki:pencil.png?nolink&24x24}}Attività realizzate e servizi erogati** // | ||
- | * | + | * **Realizzazione della piattaforma Connected Care **per la gestione digitale dei servizi rivolti alle famiglie con minori con disabilità intellettiva. La piattaforma permette al terapista di lavorare con la famiglia e valutare i miglioramenti della riabilitazione per persone con autismo |
- | + | * **Realizzazione della piattaforma LunchNET/Anzitutto **per la gestione del servizio pasti rivolto agli anziani e disabili, servizio spesa ma anche servizi di telemedicina o visita medica per portare a casa della persona quello che normalmente viene erogato nelle RSA | |
- | **Realizzazione della piattaforma Connected Care **per la gestione digitale dei servizi rivolti alle famiglie con minori con disabilità intellettiva. La piattaforma permette al terapista di lavorare con la famiglia e valutare i miglioramenti della riabilitazione per persone con autismo | + | * **Creazione di un percorso formativo personalizzato **per le persone con disabilità selezionate per il raggiungimento di **competenze tecniche** legate allo strumento tecnologico da usare, e **competenze trasversali principalmente afferenti all’area delle autonomie** |
- | * | + | * **Messa a punto di periodi di test delle 2 piattaforme** attraverso il coinvolgimento delle categorie di utenti finali con valutazioni positive sulla possibilità di successo una volta nel mercato |
- | + | * **Organizzazione di un workshop di presentazione del progetto** e delle attività collegate ad una platea di rappresentanti delle istituzioni con **visita al laboratorio** | |
- | **Realizzazione della piattaforma LunchNET/Anzitutto **per la gestione del servizio pasti rivolto agli anziani e disabili, servizio spesa ma anche servizi di telemedicina o visita medica per portare a casa della persona quello che normalmente viene erogato nelle RSA | + | |
- | * | + | |
- | + | ||
- | **Creazione di un percorso formativo personalizzato **per le persone con disabilità selezionate per il raggiungimento di **competenze tecniche** legate allo strumento tecnologico da usare, e **competenze trasversali principalmente afferenti all’area delle autonomie** | + | |
- | * | + | |
- | + | ||
- | **Messa a punto di periodi di test delle 2 piattaforme** attraverso il coinvolgimento delle categorie di utenti finali con valutazioni positive sulla possibilità di successo una volta nel mercato | + | |
- | * | + | |
- | + | ||
- | **Organizzazione di un workshop di presentazione del progetto** e delle attività collegate ad una platea di rappresentanti delle istituzioni con **visita al laboratorio** | + | |
- | ---- | + | |
//**{{:wiki:share.png?nolink&24x24}}Altri partner coinvolti** // | //**{{:wiki:share.png?nolink&24x24}}Altri partner coinvolti** // | ||
Linea 58: | Linea 46: | ||
//**{{:wiki:search.png?nolink&24x24}}Risultati e impatto** // | //**{{:wiki:search.png?nolink&24x24}}Risultati e impatto** // | ||
- | * | + | * 2 persone con disabilità inserite nel mondo del lavoro come operatori in assistenza all’utente all’utilizzo delle piattaforme digitali |
- | + | * **Ripensamento del paradigma tradizionale** secondo il quale le persone con disabilità vengono impiegate in determinati ambiti lavorativi protetti e a bassa produttività, **verso una sperimentazione positiva di inserimento in un settore ad elevata intensità tecnologica** | |
- | 2 persone con disabilità inserite nel mondo del lavoro come operatori in assistenza all’utente all’utilizzo delle piattaforme digitali | + | * **Riduzione del digital divide **attraverso la progettazione di prodotti/servizi tecnologici per il mercato che possono essere usati facilmente sia dalle categorie di persone più lontane dal digitale (anziani) sia dai lavoratori con disabilità impegnati nella loro gestione |
- | + | * **Miglioramento della gestione delle difficoltà comportamentali dei bambini nello spettro dell’autismo** presso il loro domicilio, attraverso la piattaforma Connected Care creata nell'ambito del progetto | |
- | * | + | |
- | + | ||
- | **Ripensamento del paradigma tradizionale** secondo il quale le persone con disabilità vengono impiegate in determinati ambiti lavorativi protetti e a bassa produttività, **verso una sperimentazione positiva di inserimento in un settore ad elevata intensità tecnologica** | + | |
- | * | + | |
- | + | ||
- | **Riduzione del digital divide **attraverso la progettazione di prodotti/servizi tecnologici per il mercato che possono essere usati facilmente sia dalle categorie di persone più lontane dal digitale (anziani) sia dai lavoratori con disabilità impegnati nella loro gestione | + | |
- | * | + | |
- | + | ||
- | **Miglioramento della gestione delle difficoltà comportamentali dei bambini nello spettro dell’autismo** presso il loro domicilio, attraverso la piattaforma Connected Care creata nell'ambito del progetto | + | |
===== Riferimenti ===== | ===== Riferimenti ===== | ||
Linea 78: | Linea 56: | ||
//**{{:wiki:push-pin.png?nolink&24x24}}Organizzazioni attuatrici** // | //**{{:wiki:push-pin.png?nolink&24x24}}Organizzazioni attuatrici** // | ||
- | CONSORZIO SiR SOLIDARIETA' IN RETE </WRAP> | + | [[:progetti:consorzio_sir|CONSORZIO SiR SOLIDARIETA' IN RETE]] </WRAP> |
**//{{:wiki:chat.png?nolink&22x22}}Referente// ** | **//{{:wiki:chat.png?nolink&22x22}}Referente// ** | ||
Linea 92: | Linea 70: | ||
**//{{:wiki:speaker.png?nolink&21x21}}Eventuali materiali / iniziative realizzati// ** | **//{{:wiki:speaker.png?nolink&21x21}}Eventuali materiali / iniziative realizzati// ** | ||
- | Partecipazione Indagine conoscitiva "Creazione di modelli sostenibili e inclusivi di impresa in ambiti strategici: risultati, sfide e sviluppi futuri" organizzato da Città Metropolitana di Milano il 22 febbraio 2023 - slide di presentazione | + | Partecipazione Indagine conoscitiva "Creazione di modelli sostenibili e inclusivi di impresa in ambiti strategici: risultati, sfide e sviluppi futuri" evento organizzato da Città Metropolitana di Milano il 22 febbraio 2023 - {{:wiki:approfondimenti:indagine_conoscitiva_modelli_sistenibili_impresa_22_febbraio_2023.pdf|slide di presentazione}} |