Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Prossima revisione | Revisione precedente | ||
progetti:diversity_hub [2023/10/23 00:17] e.marta creata |
progetti:diversity_hub [2023/10/25 09:17] (versione attuale) e.marta |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
{{:wiki:schedaprogettov3.png?nolink&201x60}} | {{:wiki:schedaprogettov3.png?nolink&201x60}} | ||
- | ====== Diversity Hub. Un nuovo ramo 'impresa per favorire l'inserimento lavorativo attravrso l'approccio digitale dei processi di selezione, orientamento, formazione e avvio al lavoro ====== | + | ====== Diversity Hub. Un nuovo ramo d'impresa per favorire l'inserimento lavorativo attravrso l'approccio digitale dei processi di selezione, orientamento, formazione e avvio al lavoro ====== |
---- | ---- | ||
- | |||
- | Modifica | ||
===== Caratteristiche principali ===== | ===== Caratteristiche principali ===== | ||
Linea 32: | Linea 30: | ||
---- | ---- | ||
- | |||
- | Modifica | ||
===== Attività e risultati ===== | ===== Attività e risultati ===== | ||
Linea 46: | Linea 42: | ||
* **Formazione **delle persone con disabilità coinvolte nel team commerciale e formazione specifica delle persone assunte in relazione alle mansioni/lavorazioni da svolgere per conto delle aziende datori di lavoro | * **Formazione **delle persone con disabilità coinvolte nel team commerciale e formazione specifica delle persone assunte in relazione alle mansioni/lavorazioni da svolgere per conto delle aziende datori di lavoro | ||
* **Comunicazione specifica** sui canali social, articoli e elaborazione di un dépliant divulgativo | * **Comunicazione specifica** sui canali social, articoli e elaborazione di un dépliant divulgativo | ||
- | ---- | ||
//**{{:wiki:share.png?nolink&24x24}}Altri partner coinvolti** // | //**{{:wiki:share.png?nolink&24x24}}Altri partner coinvolti** // | ||
Linea 57: | Linea 52: | ||
* **Aumento delle opportunità di inclusione lavorativa delle persone appartenenti a categorie protette** grazie al nuovo ramo di impresa Diversity Hub che ha portato all’impiego di 13 persone inscritte alle liste L. 68/99. Alle **13 persone inserite **nell’ambito del progetto si aggiunge anche l’assunzione diretta in azienda delle persone con disabilità inizialmente impiegate come risorse su processi o fasi esternalizzati | * **Aumento delle opportunità di inclusione lavorativa delle persone appartenenti a categorie protette** grazie al nuovo ramo di impresa Diversity Hub che ha portato all’impiego di 13 persone inscritte alle liste L. 68/99. Alle **13 persone inserite **nell’ambito del progetto si aggiunge anche l’assunzione diretta in azienda delle persone con disabilità inizialmente impiegate come risorse su processi o fasi esternalizzati | ||
* **Potenziamento delle competenze professionali delle persone appartenenti a categorie protette** coinvolte nel progetto attraverso e interventi di formazione specifica e personalizzata in base alle mansioni da svolgere | * **Potenziamento delle competenze professionali delle persone appartenenti a categorie protette** coinvolte nel progetto attraverso e interventi di formazione specifica e personalizzata in base alle mansioni da svolgere | ||
- | * **Consolidamento di strumenti specifici per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità,** come la figura del disability manager che favoriscono **ambienti lavorativi inclusivi e la tenuta dei percorsi di inclusione lavorativa realizzati.** Il progetto ha contribuito a introdurre e consolidare il ruolo del disability manager, figura professionale non prevista in fase di progettazione. Il consolidamento di questa figura è stato favorito dalla **consapevolezza acquisita da parte dello staff** della cooperativa del **ruolo centrale del disability manager **in qualità di figura consulenziale nell’analisi avanzata dei fabbisogni, di figura commerciale nella proposta del servizio e della soluzione ai fabbisogni, e di elemento capace di fidelizzare l’azienda cliente veicolando affidabilità e continuità nella relazione. Inoltre, sono stati **sviluppati e testati strumenti che favoriscono il match tra i fabbisogni delle aziende e le competenze delle persone con disabilità,** contribuendo non solo alla creazione di opportunità lavorative per le persone con disabilità ma anche alla loro tenuta nel tempo. Si tratta in particolare dello sviluppo di una **skill matrix** come strumento per incrociare competenze/fabbisogni. **Consolidamento e utilizzo innovativo per il terzo settore di strumenti digitali avanzati. **Infatti, Alveare ha scelto di avvalersi di una piattaforma che, attraverso l’impostazione di 70 filtri, ha permesso la realizzazione di analisi desk avanzate, la costruzione di database di potenziali clienti selezionati in base a determinati criteri e ai quali la Cooperativa ha potuto rivolgere campagne di marketing e proposte commerciali mirate | + | * **Consolidamento di strumenti specifici per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità,** come la figura del disability manager che favoriscono **ambienti lavorativi inclusivi e la tenuta dei percorsi di inclusione lavorativa realizzati.** Il progetto ha contribuito a introdurre e consolidare il ruolo del disability manager, figura professionale non prevista in fase di progettazione. Il consolidamento di questa figura è stato favorito dalla **consapevolezza acquisita da parte dello staff** della cooperativa del **ruolo centrale del disability manager **in qualità di figura consulenziale nell’analisi avanzata dei fabbisogni, di figura commerciale nella proposta del servizio e della soluzione ai fabbisogni, e di elemento capace di fidelizzare l’azienda cliente veicolando affidabilità e continuità nella relazione. Inoltre, sono stati **sviluppati e testati strumenti che favoriscono il match tra i fabbisogni delle aziende e le competenze delle persone con disabilità,** contribuendo non solo alla creazione di opportunità lavorative per le persone con disabilità ma anche alla loro tenuta nel tempo. Si tratta in particolare dello sviluppo di una **skill matrix** come strumento per incrociare competenze/fabbisogni. **Consolidamento e utilizzo innovativo per il terzo settore di strumenti digitali avanzati. **Infatti, Alveare ha scelto di avvalersi di una piattaforma che, attraverso l’impostazione di 70 filtri, ha permesso la realizzazione di analisi desk avanzate, la costruzione di database di potenziali clienti selezionati in base a determinati criteri e ai quali la Cooperativa ha potuto rivolgere campagne di marketing e proposte commerciali mirate |
* **Innovazione dei servizi offerti nell’ambito dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità**. A seguito del progetto, la cooperativa Alveare ha modificato i propri **processi di inserimento lavorativo** per adeguarli all’approccio innovativo identificato nelle linee progettuali del nuovo ramo di azienda Disabilty Hub. Il cambio di prospettiva riguarda lo sviluppo della consulenza customer-oriented di analisi reale dei fabbisogni aziendali e proposta commerciale di soluzioni adeguate | * **Innovazione dei servizi offerti nell’ambito dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità**. A seguito del progetto, la cooperativa Alveare ha modificato i propri **processi di inserimento lavorativo** per adeguarli all’approccio innovativo identificato nelle linee progettuali del nuovo ramo di azienda Disabilty Hub. Il cambio di prospettiva riguarda lo sviluppo della consulenza customer-oriented di analisi reale dei fabbisogni aziendali e proposta commerciale di soluzioni adeguate | ||
- | * **Presa di coscienza che le associazioni e gli enti coinvolti** nelle politiche attive dall’inclusione lavorativa **devono avere informazioni più dettagliate sui candidati e le loro competenze e/o esperienze** al fine di migliorare il processo di corrispondenza tra domanda e offerta e aumentare le possibilità di occupazione. \\ | + | * **Presa di coscienza che le associazioni e gli enti coinvolti** nelle politiche attive dall’inclusione lavorativa **devono avere informazioni più dettagliate sui candidati e le loro competenze e/o esperienze** al fine di migliorare il processo di corrispondenza tra domanda e offerta e aumentare le possibilità di occupazione. |
- | Modifica | + | —- |
===== Riferimenti ===== | ===== Riferimenti ===== | ||
Linea 68: | Linea 63: | ||
//**{{:wiki:push-pin.png?nolink&24x24}}Organizzazioni attuatrici** // | //**{{:wiki:push-pin.png?nolink&24x24}}Organizzazioni attuatrici** // | ||
- | ALVEARE SOCIETA' COOP. SOC. </WRAP> | + | [[:start:organizzazioni:a_c:alveare_coop_sociale|ALVEARE SOCIETA' COOP. SOC.]] </WRAP> |
- | **//{{:wiki:chat.png?nolink&22x22}}Referente//**<WRAP half column> </WRAP> </WRAP> | + | **//{{:wiki:chat.png?nolink&22x22}}Referente// ** |
+ | |||
+ | Alveare Soscietà Coop. Soc. - tel. 02 38306373 | ||
+ | |||
+ | <WRAP half column> </WRAP> </WRAP> | ||
---- | ---- | ||
Linea 76: | Linea 75: | ||
**//{{:wiki:speaker.png?nolink&21x21}}Eventuali materiali / iniziative realizzati// ** | **//{{:wiki:speaker.png?nolink&21x21}}Eventuali materiali / iniziative realizzati// ** | ||
* Articoli di giornali che descrivono il progetto, ideazione di contenuti per la comunicazione social, dépliant illustrativo a supporto delle presentazioni nelle aziende | * Articoli di giornali che descrivono il progetto, ideazione di contenuti per la comunicazione social, dépliant illustrativo a supporto delle presentazioni nelle aziende | ||
- | * Partecipazione Indagine conoscitiva "Creazione di modelli sostenibili e inclusivi di impresa in ambiti strategici: risultati, sfide e sviluppi futuri" organizzato da Città Metropolitana di Milano il 22 febbraio 2023 - slide di presentazione | + | * Partecipazione Indagine conoscitiva "Creazione di modelli sostenibili e inclusivi di impresa in ambiti strategici: risultati, sfide e sviluppi futuri" evento organizzato da Città Metropolitana di Milano il 22 febbraio 2023 - {{:wiki:approfondimenti:indagine_conoscitiva_modelli_sistenibili_impresa_22_febbraio_2023.pdf|slide di presentazione}} |