Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Prossima revisione | Revisione precedente | ||
progetti:dis-manager [2020/06/24 10:27] chiaraguardo creata |
progetti:dis-manager [2020/07/27 17:22] (versione attuale) giuliagiannini |
||
---|---|---|---|
Linea 2: | Linea 2: | ||
====== DIS-MANAGER ====== | ====== DIS-MANAGER ====== | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ===== Caratteristiche principali ===== | ||
+ | |||
+ | <WRAP group> <WRAP half column> | ||
+ | |||
+ | //**{{:wiki:pin.png?nolink&24x24 }}Ambito territoriale di riferimento** // | ||
+ | |||
+ | Area metropolitana di Milano e principalmente territorio del Comune di Milano</WRAP> | ||
+ | |||
+ | **//{{:wiki:calendar_basic.png?nolink&24x24 }}Periodo di attuazione// ** | ||
+ | |||
+ | giugno 2017 - aprile 2018 | ||
+ | |||
+ | <WRAP half column> </WRAP> </WRAP> | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | **{{:wiki:user_1.png?nolink&22x22 }}****//Tipologia di beneficiari// ** | ||
+ | |||
+ | * [[:start:destinatari:imprese|Imprese pubbliche e private]] del territorio metropolitano di Milano | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | //**{{:wiki:maps-and-flags.png?nolink&24x24 }}Obiettivi e oggetto dell'intervento** // | ||
+ | |||
+ | Sperimentare azioni per lo sviluppo delle competenze del **Disability Manager**, definendone la figura professionale in termini di ruolo, tecniche e strumenti. | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ===== Attività e risultati ===== | ||
+ | |||
+ | //**{{:wiki:pencil.png?nolink&24x24 }}Attività realizzate e servizi erogati** // | ||
+ | * **Mappatura dello stato dell’arte dell’attuazione della L. 68/99** presso le imprese del territorio | ||
+ | * Individuazione e diffusione di un **sistema di competenze e servizi da mettere a disposizione delle aziende** per migliorare la loro capacità di inserimento dei soggetti disabili | ||
+ | * Predisposizione di un **servizio di supporto alle imprese****con lo scopo di facilitare l’inserimento dei lavoratori disabili** anche attraverso l’applicazione di prassi e competenze standardizzate. | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | //**{{:wiki:share.png?nolink&24x24 }}Altri partner coinvolti** // | ||
+ | |||
+ | [[https://www.bancobpm.it/|Banco BPM]], [[https://www.beconsulting.net/|BE Consulting]], [[https://www.lilt.it/|LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori]], in qualità di principali aziende coinvolte nella sperimentazione | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | //**{{:wiki:search.png?nolink&24x24 }}Risultati e impatto** // | ||
+ | * **94%** delle imprese intervistate non ha ancora oggi una struttura e una prassi definita per l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità | ||
+ | * Realizzazione di **1 guida alle buone pratiche per il DM**, con descrizione delle competenze necessarie, degli strumenti e delle prassi da utilizzare | ||
+ | * Attivazione di uno **sportello informativo dedicato** (“**Check in Disability Point**”), **come punto di raccolta e smistamento dei bisogni** nonché di supporto delle aziende per la gestione delle persone con disabilità, anche attraverso l’integrazione con le strutture attive sul territorio in materia di disabilità | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ===== Riferimenti ===== | ||
+ | |||
+ | <WRAP group> <WRAP half column> | ||
+ | |||
+ | //**{{:wiki:push-pin.png?nolink&24x24 }}Organizzazioni attuatrici** // | ||
+ | |||
+ | [[:start:organizzazioni:a_c:afolmet|]] \\ | ||
+ | [[:start:organizzazioni:d_z:ipsos|]] </WRAP> | ||
+ | |||
+ | **//{{:wiki:chat.png?nolink&22x22 }}Referente// ** | ||
+ | |||
+ | Isabella Medicina \\ [[i.medicina@afolmet.it|i.medicina@afolmet.it]]<WRAP half column> </WRAP> </WRAP> | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | **//{{:wiki:speaker.png?nolink&21x21 }}Eventuali materiali / iniziative realizzati// ** | ||
+ | |||
+ | **1 workshop conclusivo di progetto**, per la diffusione dei risultati, delle buone prassi individuate e degli strumenti realizzati (guida, sportello informativo) | ||