Strumenti Utente

Strumenti Sito


progetti:call_inclusive

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
progetti:call_inclusive [2023/10/22 22:44]
e.marta
progetti:call_inclusive [2023/10/25 08:32] (versione attuale)
e.marta
Linea 6: Linea 6:
  
 ===== Caratteristiche principali ===== ===== Caratteristiche principali =====
 +
 +<WRAP group> <WRAP half column>
  
 //​**{{:​wiki:​pin.png?​nolink&​24x24}}Ambito territoriale di riferimento** // \\ //​**{{:​wiki:​pin.png?​nolink&​24x24}}Ambito territoriale di riferimento** // \\
-Area metropolitana di Milano+Area metropolitana di Milano ​</​WRAP>​
  
 **//​{{:​wiki:​calendar_basic.png?​nolink&​24x24}}Periodo di attuazione//​ ** \\ **//​{{:​wiki:​calendar_basic.png?​nolink&​24x24}}Periodo di attuazione//​ ** \\
 maggio 2021 - dicembre 2022 maggio 2021 - dicembre 2022
 +
 +<WRAP half column> </​WRAP>​ </​WRAP>​
  
 ---- ----
Linea 17: Linea 21:
 **{{:​wiki:​user_1.png?​nolink&​22x22}}****//​Tipologia di beneficiari//​ ** **{{:​wiki:​user_1.png?​nolink&​22x22}}****//​Tipologia di beneficiari//​ **
  
-   ​* ​Disabili psichici e/o intellettivi+   ​* ​[[:​start:​destinatari:​psichici_intellettivi|]]
  
 ---- ----
Linea 30: Linea 34:
  
 //​**{{:​wiki:​pencil.png?​nolink&​24x24}}Attività realizzate e servizi erogati** // //​**{{:​wiki:​pencil.png?​nolink&​24x24}}Attività realizzate e servizi erogati** //
-  * +  * **Allestimento e apertura di un call centre inclusivo** ​ di tipo inbound nell’ambito dell’assistenza sanitaria, costituito da 50 dipendenti di cui 12 con disabilità 
- +  * **Formazione iniziale e continua** ​ sugli strumenti utilizzati nelle operazioni di call centre 
-**Allestimento e apertura di un call centre inclusivo** ​ di tipo inbound nell’ambito dell’assistenza sanitaria, costituito da 50 dipendenti di cui 12 con disabilità +  * **Impiego di nuove tecnologie** ​ e di programmi gestionali come la timbratura da remoto e l’utilizzo d manuali on line che hanno costituito un valido supporto alle persone con disabilità per risolvere gli ostacoli di memorizzazione di tante informazioni da fornire agli utenti 
-  * +  * **Organizzazione di colloqui individuali** ​ con la psicologa e il Disability Manager per la gestione delle criticità collegate agli elementi di fragilità delle persone incluse nel gruppo di lavoro
- +
-**Formazione iniziale e continua** ​ sugli strumenti utilizzati nelle operazioni di call centre +
-  * +
- +
-**Impiego di nuove tecnologie** ​ e di programmi gestionali come la timbratura da remoto e l’utilizzo d manuali on line che hanno costituito un valido supporto alle persone con disabilità per risolvere gli ostacoli di memorizzazione di tante informazioni da fornire agli utenti +
-  * +
- +
-**Organizzazione di colloqui individuali** ​ con la psicologa e il Disability Manager per la gestione delle criticità collegate agli elementi di fragilità delle persone incluse nel gruppo di lavoro +
----- +
 //​**{{:​wiki:​share.png?​nolink&​24x24}}Altri partner coinvolti** // //​**{{:​wiki:​share.png?​nolink&​24x24}}Altri partner coinvolti** //
  
-Nessuno+Non sono stati coinvolti altri partner.
  
 ---- ----
  
 //​**{{:​wiki:​search.png?​nolink&​24x24}}Risultati e impatto** // //​**{{:​wiki:​search.png?​nolink&​24x24}}Risultati e impatto** //
-  *+  * **Ampliamento delle opportunità lavorative per le persone con disabilità.** ​ Nell’ambito del progetto sono state **inserite sul mercato del lavoro 12 persone con disabilità**,​ di cui 9 a tempo indeterminato. I risultati positivi di questa sperimentazione hanno permesso di **ampliare gli ambiti di intervento del call centre inbound** ​ (non più solo assistenza medica, ma anche assistenza auto) e di **creare nuove opportunità di inserimento lavorativo** ​ per le persone con disabilità:​ **30 persone con disabilità** ​ sono state** inserite sul mercato del lavoro.** 
 +  * **Incremento delle competenze professionali delle persone con disabilità** ​ attraverso la formazione specifica e continua oltre che il supporto di tutor per affiancare i lavoratori dal punto di vista delle conoscenze su argomenti assicurativi e medici complessi 
 +  * **Aumento delle competenze digitali** ​ delle persone con disabilità coinvolte che, in molti casi, risultavano prive di esperienza di strumenti informatici/​digitali all’avvio del progetto 
 +  * **Aumento delle performance lavorative delle persone con disabilità grazie alla creazione di strumenti digitali inclusivi** ​ che sostengono le persone con disabilità nella realizzazione del loro lavoro, come, ad esempio, i manuali online la cui consultazione supporta le persone con disabilità coinvolte nel superare gli ostacoli di memorizzazione. 
 +  * **Potenziamento dell’autonomia personale, compresa quella economica,​** ​ delle persone con disabilità coinvolte che risultavano disoccupate da tempo 
 +  * **Creazione di un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso**—- 
 +===== Riferimenti =====
  
-**Ampliamento delle opportunità lavorative per le persone con disabilità.** ​ Nell’ambito del progetto sono state **inserite sul mercato del lavoro 12 persone con disabilità**,​ di cui 9 a tempo indeterminato. I risultati positivi di questa sperimentazione hanno permesso di **ampliare gli ambiti di intervento del call centre inbound** ​ (non più solo assistenza medica, ma anche assistenza auto) e di **creare nuove opportunità di inserimento lavorativo** ​ per le persone con disabilità:​ **30 persone con disabilità** ​ sono state** inserite sul mercato del lavoro.** +<WRAP group> <WRAP half column>
-  *+
  
-**Incremento delle competenze professionali delle persone con disabilità**  ​attraverso la formazione specifica e continua oltre che il supporto di tutor per affiancare i lavoratori dal punto di vista delle conoscenze su argomenti assicurativi e medici complessi +//**{{:​wiki:​push-pin.png?​nolink&​24x24}}Organizzazioni attuatrici** //
-  *+
  
-**Aumento delle competenze digitali** ​ delle persone con disabilità coinvolte che, in molti casi, risultavano prive di esperienza di strumenti informatici/digitali all’avvio del progetto +[[:​start:​organizzazioni:​d_z:​equalis|EQUALIS COOP. SOC.]] </WRAP>
-  *+
  
-**Aumento delle performance lavorative delle persone con disabilità grazie alla creazione di strumenti digitali inclusivi**  che sostengono le persone con disabilità nella realizzazione del loro lavoro, come, ad esempio, i manuali online la cui consultazione supporta le persone con disabilità coinvolte nel superare gli ostacoli di memorizzazione. +**//​{{:​wiki:​chat.png?​nolink&​22x22}}Referente// ​**
-  ​*+
  
-**Potenziamento dell’autonomia personale, compresa quella economica,​** ​ delle persone con disabilità coinvolte che risultavano disoccupate da tempo +Stefano Costato
-  *+
  
-**Creazione di un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso**—- +[[direzione@coopequalis.it|direzione@coopequalis.it]]
-===== Riferimenti =====+
  
-//**{{:​wiki:​push-pin.png?​nolink&​24x24}}Organizzazioni attuatrici** // +<WRAP half column> </WRAP> </WRAP>
- +
-Equalis Società Cooperativa Sociale che fornisce alle imprese pubbliche e private del territorio consulenza e supporto in ambito degli obblighi della L. 68/99 per l’assunzione di personale appartenente alle categorie protette. La Cooperativa offre servizi di pulizia, reception, data entry, archiviazione documentale e assemblaggio. +
- +
-**//​{{:​wiki:​chat.png?​nolink&​22x22}}Referente//​ ** +
- +
-Stefano Costato \\ [[a.vegetti@afolmet.it|direzione@coopequalis.it]]+
  
 ---- ----
  
 **//​{{:​wiki:​speaker.png?​nolink&​21x21}}Eventuali materiali / iniziative realizzati//​ ** **//​{{:​wiki:​speaker.png?​nolink&​21x21}}Eventuali materiali / iniziative realizzati//​ **
-  * +  * Partecipazione Indagine conoscitiva "​Creazione di modelli sostenibili e inclusivi di impresa in ambiti strategici: risultati, sfide e sviluppi futuri" ​evento ​organizzato da Città Metropolitana di Milano il 22 febbraio 2023 - {{:​wiki:​approfondimenti:​indagine_conoscitiva_modelli_sistenibili_impresa_22_febbraio_2023.pdf|slide di presentazione}}
- +
-Partecipazione Indagine conoscitiva "​Creazione di modelli sostenibili e inclusivi di impresa in ambiti strategici: risultati, sfide e sviluppi futuri"​ organizzato da Città Metropolitana di Milano il 22 febbraio 2023 - slide di presentazione+
  
  
progetti/call_inclusive.1698007490.txt.gz · Ultima modifica: 2023/10/22 22:44