Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
progetti:aut-academy_ed_2 [2025/02/04 15:53] s.pavesi |
progetti:aut-academy_ed_2 [2025/02/04 16:21] (versione attuale) s.pavesi |
||
---|---|---|---|
Linea 31: | Linea 31: | ||
===== Attività e risultati ===== | ===== Attività e risultati ===== | ||
- | ===== :wiki:pencil.png?nolink&24x24 Attività realizzate e servizi erogati ===== | + | //**{{:wiki:pencil.png?nolink&24x24}}Attività realizzate e servizi erogati** // |
+ | * **Corso** di **formazione** di **200** ore: un primo blocco di **attività didattiche ** (**formazione **d’**aula**, **atelier didattici **e **laboratorio **d’**impresa **simulato) finalizzate allo sviluppo di abilità trasversali e lavorative, e un secondo blocco di attività formative** in situazione**, con **modalità d’ impresa simulata** e **formazione in situazione** attraverso il quale gli utenti hanno sperimentato le abilità apprese nella formazione in presenza. Rispetto al primo blocco formativo, oltre alle specifiche esigenze formative di ciascuna figura professionale, sia per la figura del cameriere sia per quella del pizzaiolo, i ragazzi hanno effettuato il** corso HACCP**, con conseguimento dell’attestato. In generale, gli obiettivi del **corso **e degli **interventi **educativi sono stati **formulati tenendo conto della sfera personale di ogni ragazzo**, delle sue caratteristiche e peculiarità. Ad esempio, molti ragazzi durante le prime 100 ore di formazione hanno espresso una maggiore preferenza per la figura professionale del cameriere e/o del pizzaiolo sono poi stati sostenuti nelle loro scelte, indirizzandoli maggiormente su una figura o sull’altra. Inoltre, rispetto al secondo blocco è stato utilizzato il metodo educativo della **peer education**, ovvero della **formazione tra “pari grado”**, ovvero **tra studenti coetanei**. In particolare, durante la formazione in situazione, presso il ristorante PizzAut, i camerieri e pizzaioli già presenti presso il ristorante, anch’essi con diagnosi appartenenti allo spettro dell’autismo, hanno sostenuto e affiancato gli utenti appartenenti al progetto Aut Academy. | ||
+ | * **Tirocinio extracurriculare: **i ragazzi sono stati inseriti in **esperienze **di **tirocinio **della durata di **500 ore,** svolte presso realtà particolarmente**sensibili alla tematica della disabilità con le quali sono state stipulate apposite convenzioni.** | ||
+ | **—** | ||
- | * **Corso** di **formazione** di **200** ore: un primo blocco di **attività didattiche ** (**formazione **d’**aula**, **atelier didattici **e **laboratorio **d’**impresa **simulato) finalizzate allo sviluppo di abilità trasversali e lavorative, e un secondo blocco di attività formative** in situazione**, con **modalità d’ impresa simulata** e **formazione in situazione** attraverso il quale gli utenti hanno sperimentato le abilità apprese nella formazione in presenza. Rispetto al primo blocco formativo, oltre alle specifiche esigenze formative di ciascuna figura professionale, sia per la figura del cameriere sia per quella del pizzaiolo, i ragazzi hanno effettuato il** corso HACCP**, con conseguimento dell’attestato. In generale, gli obiettivi del **corso **e degli **interventi **educativi sono stati **formulati tenendo conto della sfera personale di ogni ragazzo**, delle sue caratteristiche e peculiarità. Ad esempio, molti ragazzi durante le prime 100 ore di formazione hanno espresso una maggiore preferenza per la figura professionale del cameriere e/o del pizzaiolo sono poi stati sostenuti nelle loro scelte, indirizzandoli maggiormente su una figura o sull’altra. Inoltre, rispetto al secondo blocco è stato utilizzato il metodo educativo della **peer education**, ovvero della **formazione tra “pari grado”**, ovvero **tra studenti coetanei**. In particolare, durante la formazione in situazione, presso il ristorante PizzAut, i camerieri e pizzaioli già presenti presso il ristorante, anch’essi con diagnosi appartenenti allo spettro dell’autismo, hanno sostenuto e affiancato gli utenti appartenenti al progetto Aut Academy. | + | **//**{{:wiki:search.png?nolink&24x24}}Risultati e impatto**// ** |
- | * **Tirocinio extracurriculare: **i ragazzi sono stati inseriti in **esperienze **di **tirocinio **della durata di **500 ore,** svolte presso realtà particolarmente**sensibili alla tematica della disabilità con le quali sono state stipulate apposite convenzioni. | + | * **7 ****ragazzi** hanno **completato** la **formazione ****prevista**, e tutti hanno successivamente svolto** i ****tirocini****previsti**. |
- | —- | + | * <font 11pt/Calibri,sans-serif;;inherit;;inherit>**Recupero **e il **potenziamento **delle **competenze personali trasversali** e **professionali **(**figura professionali **di **cameriere **di **sala **e **pizzaiolo**) dei ragazzi grazie ai percorsi formativi e training on the job, al</font><font 11pt/Calibri, sans-serif;;inherit;;inherit>termine delle quali è stato rilasciato un **attestato di competenze**</font>. In particolare, grande <font 11pt/Calibri,sans-serif;;inherit;;inherit>attenzione è stata data alle **abilità lavorative fattive** e al **potenziamento delle competenze/**</font><font 11pt/Calibri,sans-serif;;inherit;;inherit>**relazionali sociali** (</font><font 11pt/Calibri,sans-serif;;inherit;;inherit>gestione dell’imprevisto, sviluppo dell’autonomia operativa e</font><font 11pt/Calibri,sans-serif;;inherit;;inherit>team working) garantendo così maggiori possibilità per la inclusione lavorativa e sociale dei ragazzi.</font> |
- | + | * <font 11pt/Calibri,sans-serif;;inherit;;inherit>Aumento del livello di **motivazione e fiducia **in sè** stessi **da parte dei ragazzi anche grazie al supporto degli educatori coinvolti e al</font> miglioramento del<font 11pt/Calibri,sans-serif;;inherit;;inherit>l’**abilità** nella **gestione **di **rapporti** tra il gruppo dei pari e di **relazione**</font><font 11pt/Calibri,sans-serif;;inherit;;inherit>con la clientela.</font> | |
- | //**{{:wiki:search.png?nolink&24x24}}Risultati e impatto**// | + | * <font 11pt/Calibri,sans-serif;;inherit;;inherit>**Buon livello** di **soddisfazione **da parte dei **partecipanti **rispetto al **percorso formativo** e **professionale**, al supporto dei tutor nonché alle attrezzature e spazi messi a disposizione dal progetto.</font> |
—- | —- | ||
Linea 64: | Linea 67: | ||
**//{{:wiki:speaker.png?nolink&21x21}}Eventuali materiali / iniziative realizzati// ** | **//{{:wiki:speaker.png?nolink&21x21}}Eventuali materiali / iniziative realizzati// ** | ||
- | * **Presentazione** del **progetto ****Aut-Academy **nell’ambito del Convegno **“Trame lavorative - l’inserimento lavorativo di giovani nello spettro dell’autismo”** (9 novembre 2023) | ||
- | [[Brochure dell'evento Trame lavorative del 9 novembre 2023|]] | ||
- | |||
- | [[Presentazione dell'Azione di sistema "Accompagnamento al lavoro di giovani con disturbi dello spettro autistico"|]] | ||