Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
progetti:alternative-un_opportunita_per_crescere [2023/07/06 10:54] e.marta |
progetti:alternative-un_opportunita_per_crescere [2023/09/21 14:11] (versione attuale) e.marta [Riferimenti] |
||
---|---|---|---|
Linea 34: | Linea 34: | ||
//**{{:wiki:pencil.png?nolink&24x24 }}Attività realizzate e servizi erogati** // | //**{{:wiki:pencil.png?nolink&24x24 }}Attività realizzate e servizi erogati** // | ||
- | * **Analisi delle pratiche di progettazione e implementazione di tirocini e percorsi di alternanza** per studenti in DDIF con disabilità in uso presso i centri di formazione di AFOL | + | * <font inherit/inherit;;inherit;;inherit>**Promozione di confronti diretti con le imprese **per raccogliere disponibilità e stabilire collaborazioni</font> |
- | * Elaborazione di un **modello specifico di Piano Formativo per l’Alternanza**, comprensivo di strumenti operativi condivisi | + | * <font inherit/inherit;;inherit;;inherit>**Realizzazione di incontri di sensibilizzazione rivolti ai Centri di Formazione Professionale** della Cooperativa Galdus, per definire i percorsi da avviare e individuare i candidati</font> |
- | * **Scouting aziendale** per l’attivazione dei tirocini | + | * <font inherit/inherit;;inherit;;inherit>**Organizzazione di colloqui individuali con le famiglie** per guidarle alla comprensione del valore dell’alternanza scuola/lavoro per i ragazzi/le ragazze con disabilità/bisogni speciali</font> |
- | * **Monitoraggio, tutoraggio e valutazione dei tirocini** | + | * <font inherit/inherit;;inherit;;inherit>**Attivazione di doti alternanza scuola/lavoro per studenti con disabilità **mediante la costruzione di percorsi individualizzati, con il coinvolgimento di esperti della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e colloqui con tutor/docenti ed operatori dei servizi per il lavoro</font> |
- | * **Sensibilizzazione dei principali stakeholder** di AFOL e diffusione dei risultati | + | |
- | —- | + | ---- |
//**{{:wiki:share.png?nolink&24x24 }}Altri partner coinvolti** // | //**{{:wiki:share.png?nolink&24x24 }}Altri partner coinvolti** // | ||
[[https://www.fondazionelacomune.org/chi-siamo/|Fondazione La Comune]], fondazione attiva nel mondo dell’inclusione che ha messo a disposizione spazi e personale per la formulazione di progetti di stage sul tema del //green// | [[https://www.fondazionelacomune.org/chi-siamo/|Fondazione La Comune]], fondazione attiva nel mondo dell’inclusione che ha messo a disposizione spazi e personale per la formulazione di progetti di stage sul tema del //green// | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
//**{{:wiki:search.png?nolink&24x24 }}Risultati e impatto** // | //**{{:wiki:search.png?nolink&24x24 }}Risultati e impatto** // | ||
- | * **31 studenti **inseriti in tirocini della durata media di 220 ore; | + | * **4 studenti beneficiari **di dote alternanza scuola/lavoro |
- | * **Esperienze di “alternanza in situazione protetta”**per studenti con disabilità grave; | + | * **Individuazione di nuovi ambiti di sperimentazione lavorativa** attraverso l’azione del Centro per il lavoro, che ha permesso di fare proposte alternative rispetto al percorso di studi intrapreso da alcuni studenti ampliando l’orizzonte di opportunità lavorative in contesti non ancora sperimentati |
- | * **Definizione di uno specifico modello** di attuazione dell’alternanza per studenti con disabilità del secondo e terzo anno dei percorsi di qualifica in DDIF. | + | * **Ampliamento della rete di imprese disponibili a collaborare con le scuole **per attivare percorsi di alternanza scuola/lavoro per gli studenti con disabilità |
- | * **Realizzazione di una pubblicazione informativa** che contiene gli strumenti parte del modello. | + | * **Facilitazione del raccordo tra la scuola, le famiglie e le imprese** anche al fine di favorire lo sviluppo di rapporti di fiducia con le famiglie, con un approccio in grado di tenere conto e valorizzare la specificità di ciascuno studente |
- | —- | + | |
+ | ---- | ||
===== Riferimenti ===== | ===== Riferimenti ===== | ||
Linea 58: | Linea 61: | ||
//**{{:wiki:push-pin.png?nolink&24x24 }}Organizzazioni attuatrici** // | //**{{:wiki:push-pin.png?nolink&24x24 }}Organizzazioni attuatrici** // | ||
- | [[:start:organizzazioni:a_c:afolmet|]] </WRAP> | + | [[:start:organizzazioni:d_z:galdus_soc_coop|GALDUS Società Cooperativa Sociale]]\\ |
+ | [[:start:organizzazioni:d_z:istituto_dei_ciechi|Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano]]\\ | ||
+ | [[:start:organizzazioni:a_c:capac|CAPAC (Politecnico del Commercio e del turismo)]]</WRAP> | ||
**//{{:wiki:chat.png?nolink&22x22 }}Referente// ** | **//{{:wiki:chat.png?nolink&22x22 }}Referente// ** | ||
- | Antonella Vegetti \\ [[a.vegetti@afolmet.it|a.vegetti@afolmet.it]]<WRAP half column> </WRAP> </WRAP> | + | Claudio Bandini\\ |
+ | [[bandini@galdus.it|bandini@galdus.it]]\\ | ||
+ | Pamela Baron\\ | ||
+ | [[baron.pamela@galdus.it|baron.pamela@galdus.it]]<WRAP half column> </WRAP> </WRAP> | ||
---- | ---- | ||
**//{{:wiki:speaker.png?nolink&21x21 }}Eventuali materiali / iniziative realizzati// ** | **//{{:wiki:speaker.png?nolink&21x21 }}Eventuali materiali / iniziative realizzati// ** | ||
- | * **{{:wiki:progetto_alternanza_per_inclusione_formazione_lavoro:pubblicazione_afol.pdf|Pubblicazione sul tema dell’ “Inclusione, Formazione e Lavoro”}} **, pubblicata sul sito di AFOL e diffusa agli stakeholder del territorio; | + | * {{:wiki:alternanza_scuola_slide-galdus.pdf|Slide di presentazione del progetto alternanza scuola/lavoro}} |
- | * 1 momento di **incontro conclusivo** con tutti gli attori coinvolti (responsabili, tutor, AFOL, Città Metropolitana, studenti, aziende) | + | * Partecipazione all’evento online “Alternanza scuola/lavoro e disabilità: oltre la sperimentazione” organizzato da Città Metropolitana di Milano il 4 maggio 2022 - {{:wiki:approfondimenti:evento_4_maggio_2022_slide_di_presentazione.pdf|slide di presentazione}} |